• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sòdo

Vocabolario on line
  • Condividi

sodo


sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua bollente, fintanto che l’albume e il tuorlo siano rassodati; legname s., legname da opera molto duro a lavorarsi, e legna da ardere che ha alto peso specifico e buon potere calorifico. Per estens., di suolo agricolo, non dissodato, e perciò compatto e incolto: terra s., terreno s., un campo s.; talora sostantivato: un fossato divide il s. dalla vigna. b. non com. Denso, fitto, consistente, riferito soprattutto a cibi cucinati: il minestrone, lasciato a freddare, è diventato un po’ s.; questa polenta è troppo s., non mi va. c. ant. Massiccio; tutto d’un pezzo, pieno: oro s.; muro sodo. 2. fig. a. Saldo, solido: una cultura s.; respingere un’accusa con argomenti s.; forte, violento: colpi, pugni s.; com. in questo senso nelle espressioni darle, prenderle sode (sottint. bòtte, busse, percosse). Con valore e uso avv. soprattutto nelle espressioni picchiare sodo (con forza), dormire sodo (profondamente), lavorare sodo (intensamente, senza interruzione). b. ant. Fermo, costante: stare s. in un proposito, nelle proprie convinzioni; il valoroso Brandimarte, Non men d’Orlando ad ogni prova sodo (Ariosto). 3. s. m. a. Terreno duro, compresso, resistente: costruire sul s.; fondamenta che arrivano fino al s.; fig., non com., camminare sul s.; tenere i piedi sul sodo. b. fig. Ciò che è consistente, sicuro, importante; usato quasi esclusivam. nelle espressioni fam. c’è del sodo, c’è consistenza, c’è un valore reale: c’è del s. in questo affare; venire al s., venire a parlare o a discutere dell’argomento essenziale, venire al dunque, concludere (e con sign. analogo, stare al s., tornare al sodo); ant., porre in sodo, decidere fermamente, o mettere in chiaro: egli ha deliberato e posto in sodo, Se gli dovessi esser cavato il core, Di cercare ogni via ... (Poliziano); poniamo in sodo il nostro dire (s. Bernardino). Poco com., sul sodo, sul serio, seriamente: tu folleggi veramente, se parli sul s. (Leopardi). ◆ Avv. sodaménte, non com., in modo sodo: dormire sodamente, profondamente; lavorare sodamente, con impegno e con intensità.

Sinonimi e contrari
sodo
sodo /'sɔdo/ [lat. sŏlĭdus "solido"]. - ■ agg. 1. a. [caratterizzato da durezza, compattezza e sim.: materiali s.] ≈ compatto, consistente, duro, massiccio, (pop.) tosto. ↔ floscio, molle, morbido, (fam.) moscio, soffice, tenero, [spec. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali