• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soft power

Neologismi (2008)
  • Condividi

soft power


loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del mondo, una rete di intelligence unica al mondo (Foglio, 17 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Se l’America riscopre la forza del soft power / Per comunicare meglio, adesso gli Stati Uniti dovranno prima reimparare ad ascoltare [testo] Negli ultimi anni i sentimenti antiamericani si sono intensificati e, di conseguenza, il soft power degli Stati Uniti – la loro abilità di attirare gli altri attraverso la legittimità delle loro politiche e i valori su cui esse poggiano – sta vivendo una fase di declino. (Joseph S. Nye, Riformista, 3 novembre 2004, p. 3, Focus) • La Cina, grazie alla vetrina olimpica, proporrà il proprio progetto di crescita economica e autoritarismo politico a quel vasto mondo che diffida della democrazia come di un «prodotto occidentale». Se riuscirà a farlo in modo credibile, senza che l’evento olimpico venga disturbato dai «provocatori» dei diritti civili, finalmente Pechino mostrerà di essere dotata di quel soft power che fino ad oggi le aveva impedito una candidatura credibile per una posizione di leadership del sistema politico internazionale. (Vittorio E. Parsi, Avvenire, 30 dicembre 2007, p. 15, Agorà Domenica).

Espressione ingl. composta dall’agg. soft (‘moderato, temperato’) e dal s. power (‘potere, potenza’).

V. anche hard power.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali