• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sogno

Thesaurus (2018)
  • Condividi

sogno


MAPPA

1. MAPPA Il termine SOGNO indica l’attività della mente che si svolge durante il sonno, caratterizzata da una struttura narrativa più o meno coerente e da sensazioni prevalentemente visive (vedere qualcosa o qualcuno in s.; apparire, manifestarsi in s.); così è definito anche il contenuto stesso di un determinato sogno (fare un bel s., un brutto s.). 2. MAPPA In senso figurato, la parola può significare immaginazione fantastica, di cose irrealizzabili (spera di vincere, ma è solo un s.; il s. americano, di una grande prosperità e di un facile successo), oppure 3. MAPPA illusione, desiderio di cose future, cosa vagheggiata con la fantasia (sogni di gioventù; l’uomo, la donna dei suoi sogni, desiderato, desiderata, nella fantasia). 4. Si definisce sogno anche una persona o una cosa bellissima (che villetta! un s.!; quella ragazza è un s.).

Parole, espressioni e modi di dire

di sogno

neanche per sogno

sembrare un sogno

sogni d’oro

sogno o son desto?

Citazione

Le parole circondano il presente, ogni istante del nostro presente. Ci accompagnano quando parliamo con altri o leggiamo e scriviamo, ma anche nel silenzio e perfino nei sogni.

Tullio De Mauro,

Prima lezione sul linguaggio

Vedi anche Coscienza, Desiderio, Inconscio, Realtà, Sonno

Tag
  • TULLIO DE MAURO
  • INCONSCIO
Sinonimi e contrari
sogno
sogno /'soɲo/ s. m. [lat. somnium, der. di somnus "sonno"]. - 1. [l'attività mentale che si svolge durante il sonno, e il contenuto stesso, la serie di immagini che in quell'attività si avvicendano: vedere qualcuno in s.; fare un brutto s.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali