• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sólco

Vocabolario on line
  • Condividi

solco


sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, storto; Romolo segnò con un s. il tracciato delle mura di Roma; uscire dal s., o fuori del s., anche nel senso fig. di deviare, divagare. 2. estens. e fig. a. Incavo, fenditura stretta e allungata simile al solco dell’aratro: i pesanti automezzi lasciavano profondi s. sulla strada fangosa. b. In fortificazioni, specie di riparo con parapetto che veniva innalzato nel mezzo del fosso quando questo era di larghezza eccessiva. c. In geografia fisica, incisione prodotta da un corso d’acqua (torrente o fiume), che può corrispondere al bacino idrografico, ma più spesso al s. d’impluvio, cioè al filone d’impluvio; anche forma suboceanica consistente in una cavità allungata di piccole dimensioni. Solco di battente, incavo orizzontale che si riscontra lungo le coste rocciose alte, prodotto dall’ondazione quando avviene con lancio di materiali rocciosi; l’approfondimento progressivo di questi solchi determina la formazione di scalzamenti cui segue la caduta per crollo di larghi tratti di roccia. d. letter. Scia prodotta da imbarcazioni: il s. della nave; Metter potete ben per l’alto sale Vostro navigio, servando mio solco Dinanzi a l’acqua che ritorna equale (Dante). e. Più genericam., incisione su una superficie: il s. dei dischi fonografici; metti un cartone sotto il foglio, sennò resta sul tavolino il s. della matita. Quindi anche grinza, ruga: i s. della fronte; i s. impressi dal tempo, dalla vecchiaia. f. Traccia, più o meno visibile e durevole: i s. dei fulmini nel cielo; la squadriglia di reattori lasciava dietro di sé tre lunghi s. bianchi; e in senso traslato: sofferenze, umiliazioni che lasciano un s. profondo nell’animo. 3. In anatomia, nome generico di depressioni, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi, ecc.): s. cerebrali, che dividono fra loro le diverse circonvoluzioni della corteccia (s. centrale di Rolando, s. olfattorio, ecc.); solchi delle ossa (s. lacrimale, che accoglie la ghiandola lacrimale); solchi del cuore (s. longitudinale anteriore), in cui scorre l’arteria coronaria sinistra; s. atrio-ventricolare posteriore, dove passa l’arteria coronaria destra). ◆ Dim. solchétto (v.) e solchettino, solcherèllo.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ANATOMIA in Medicina
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Sinonimi e contrari
solco
solco /'solko/ s. m. [lat. sulcus] (pl. -chi). - 1. (agr.) [apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l'aratro o con altri attrezzi agricoli: fare un s.] ≈ solcatura. ● Espressioni: fig., uscire dal (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali