• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solidale

Vocabolario on line
  • Condividi

solidale


agg. [der. della locuz. in solido (v. solido1, n. 5); nel sign. tecnico, dall’agg. solido]. – 1. Nel linguaggio giur., che ha il vincolo della solidarietà: debitore, creditore s., chi è debitore o rispettivam. creditore in un rapporto obbligatorio caratterizzato dal vincolo della solidarietà. Obbligazione s., quella con pluralità di soggetti attivi o passivi e nella quale la prestazione può essere adempiuta da uno solo o nei confronti di uno solo con effetto liberatorio verso gli altri. Vincolo s., quello della obbligazione in solido. 2. Per estens., nel linguaggio com., concorde con altri nel modo di pensare, di sentire o di agire, e pronto a condividere le responsabilità e gli impegni da essi assunti: essere s. con i proprî compagni, con i colleghi; i sindacati e i partiti di sinistra si sono dichiarati s. con i lavoratori; mi sento s. con voi. 3. In meccanica, e nella tecnica in genere, di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; nel moto di un corpo rigido, terna di assi solidali, terna di assi cartesiani associata rigidamente al corpo. ◆ Avv. solidalménte, in modo solidale o con vincolo solidale, soprattutto nel linguaggio giur., con lo stesso valore della locuz. in solido (v. solido1, n. 5): obbligare, obbligarsi, rispondere solidalmente; e nel sign. estens. dell’agg.: agire solidalmente con i proprî compagni.

Sinonimi e contrari
solidale
solidale agg. [der. della locuz. giur. in solido "per l'intero, in tutto"]. - 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori, nel senso che una determinata prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali