• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solidarietà

Thesaurus (2018)
  • Condividi

SOLIDARIETÀ


MAPPA

1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; il Presidente della Repubblica ha inviato un messaggio di s. ai sindaci dei paesi terremotati; manifestare a qualcuno la propria s.; dichiarare la propria s. a un collega; è stato un gesto, una manifestazione di s.). 2. MAPPA Su un piano morale e sociale, invece, la solidarietà consiste in un rapporto di fratellanza e di sostegno fra persone che sanno e sentono di avere in comune degli obiettivi, delle finalità e degli interessi (la s. umana; s. di classe; s. verso i paesi del terzo mondo; una generosa gara di s. per aiutare le popolazioni terremotate). 3. Un’applicazione di questo significato in ambito giuridico e sindacale è offerta dal caso del cosiddetto contratto di solidarietà, che è un accordo collettivo tra il datore di lavoro e i sindacati in base al quale la riduzione (temporanea o stabile) dell’orario di lavoro e, proporzionalmente, della relativa retribuzione dei lavoratori occupati consente di evitare licenziamenti o di favorire nuove assunzioni. 4. Nel linguaggio specifico del diritto, infine, la solidarietà è una caratteristica che contraddistingue un rapporto con più debitori o con più creditori in cui la prestazione può essere richiesta da uno solo o adempiuta nei confronti di uno solo, pur avendo effetto anche per tutti gli altri.

Parole, espressioni e modi di dire

contratto di solidarietà

gara di solidarietà

Citazione

La notizia si sparse subito nella piccola comunità, e assieme a parole di comprensione e di sostegno la vedova Bartoli ricevette anche la concreta solidarietà dei compaesani che avevano sempre apprezzato la cordialità del Maestro e l’amore improvviso che l’aveva unito alla loro concittadina.

Ugo Riccarelli, Il dolore perfetto

Vedi anche Accogliere, Amico, Pietà, Sentimento, Uguaglianza, Unione

Tag
  • CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ
  • ORARIO DI LAVORO
  • UGO RICCARELLI
Sinonimi e contrari
solidarietà
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull'es. del fr. solidarité]. - 1. [l'essere solidale con altri, il condividerne le idee, i propositi e le responsabilità, anche con le prep. con, fra (o tra): s. con (o fra o tra) compagni; gesto di s.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali