solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione poggia su una s. base (e fig.: politica, teoria, sistema dottrinario, istituto finanziario che poggia su s. basi); un s. piedistallo; un edificio s.; strutture solidissime; un muro s.; porte ben s.; una s. scrivania. Estens., forte, robusto: scarpe s.; anche con riferimento alla costituzione fisica di persone o animali: corporatura s.; due gambe s.; un s. paio di braccia. b. In botanica, robusto, consistente (detto, per es., del tallo o di altro organo come il piede del fungo porcino), e anche, secondo il sign. originario, pieno, privo di cavità (come, per es., alcuni tuberi). c. Usi fig.: testa s., di chi ragiona con molta chiarezza d’idee e con piena coscienza di ciò che vuole; un s. patrimonio, costituito in modo da non temere improvvisi rovesci né una troppo rapida consumazione; e sempre con riferimento alla stabilità economica e al credito commerciale: una ditta s., una banca s., un s. istituto, ecc.; similmente: pretendere s. garanzie; farsi, avere una s. posizione. In senso più astratto: argomenti s., ben fondati; discutere, sostenere con s. ragioni, con s. prove; un’accusa poco s.; avere una s. cultura. 2. In fisica, di un particolare stato di aggregazione della materia (detto appunto stato solido), caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme; fisica dello stato s., o fisica dei s., il settore della fisica (parte della disciplina detta struttura della materia) che studia questo stato di aggregazione; elettronica a stato s., quella basata sulle proprietà dei semiconduttori, in contrapp. all’elettronica a valvole, o a tubi a vuoto, basata sui tubi elettronici a vuoto, per cui spesso la locuz. a stato solido è usata in luogo della locuz. a semiconduttori (un dispositivo, un circuito, un amplificatore a stato s., ecc.). Un corpo allo stato solido si dice anche senz’altro corpo s., o più semplicem. un solido, come s. m. Per la loro piccola deformabilità i solidi hanno, a differenza dei liquidi e dei gas, forma e volume sensibilmente invariabili, almeno sotto sollecitazioni non troppo intense. Se si suppone tale deformabilità addirittura nulla (come per molti si può ammettere in prima approssimazione), si ha il solido per antonomasia o s. rigido o indeformabile, in contrapp. a s. elastico, plastico, ecc., qualifiche queste ultime alludenti a particolari modi di deformarsi del solido; per i s. amorfi (in contrapp. ai s. cristallini), v. amorfo. 3. Nella matematica elementare, il termine si riferisce in generale a figure o a teorie relative alla geometria dello spazio ordinario: figura s. e corpo s. sono una figura o un corpo (a tre dimensioni) giacenti nello spazio (in contrapp. a figura piana); la stessa geometria dello spazio è chiamata geometria s. o stereometria; per angolo s., v. angolo e sterangolo. Sono detti numeri s. quei numeri che si possono rappresentare mediante un reticolato di punti avente la forma di un solido regolare: per es., di un cubo, di un tetraedro. Come s. m., un solido, una figura geometrica solida; la geometria dei s.; s. platonici, i poliedri regolari, e s. archimedei, i poliedri archimedei (v. poliedro); solido di rotazione, la porzione di spazio descritta da una superficie (per lo più piana) che ruota attorno a un asse. 4. s. m. Nelle costruzioni stradali, si chiama s. stradale, relativo a un certo tronco di strada, il volume delimitato dal piano di campagna preesistente alla costruzione della strada, dalla piattaforma e dalle scarpate laterali (della trincea o del rilevato) della strada stessa. 5. Nel linguaggio giur., in solido, locuz. avv. e aggettivale (dal lat. in solidum), lo stesso che solidalmente o solidale, con riferimento a rapporto obbligatorio caratterizzato dal vincolo della solidarietà (v.): obbligarsi, rispondere in s.; obbligazioni in s.; responsabilità civile in s.; creditore, debitore in solido. ◆ Avv. solidaménte, fermamente, stabilmente, con solidità: edificio solidamente costruito; palo solidamente piantato nel terreno; in senso fig.: un’impresa commerciale solidamente avviata.