• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solitario

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

solitario /soli'tarjo/ [dal lat. solitarius, der. di solus "solo"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ama la solitudine: un uomo scontroso e s.] ≈ (poet.) solingo. ↔ (ant.) accompagnevole, socievole. b. (estens.) [di atteggiamento, modo di vivere e sim., che evita la compagnia: uno spirito s.] ≈ appartato, isolato, ritirato. ↔ mondano, socievole. 2. [che è privo di compagnia, lontano dagli altri: passeggiare s. per i campi] ≈ solo. ↑ isolato. ● Espressioni: verme solitario → □. 3. [di luogo, privo di gente e lontano da centri abitati: contrada s.] ≈ appartato, deserto, disabitato, isolato, (lett.) riposto, (poet.) solingo, spopolato. ↑ abbandonato, desolato. ↔ frequentato. ↑ affollato. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona solitaria: è sempre stato un s.] ≈ (fam.) istrice, (fam.) orso. ↑ asociale, eremita. ↔ compagnone. 2. (estens., non com.) [chi, spec. per motivi religiosi, si ritira in solitudine per dedicarsi alla preghiera e alla vita ascetica] ≈ anacoreta, cenobita, eremita. 3. (estens.) [pietra preziosa di notevole pregio incastonata da sola] ≈ ⇑ brillante, diamante. □ verme solitario (zool.) [parassita dell'intestino umano e di altri animali] ≈ tenia.

Vocabolario
solitàrio
solitario solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la compagnia dei proprî simili: un uomo...
solitària
solitaria solitària s. f. [femm. sostantivato dell’agg. solitario]. – Ascensione alpinistica compiuta da una sola persona: compiere una s.; aprire in solitaria due nuove vie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali