• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sollecitare

Vocabolario on line
  • Condividi

sollecitare


(ant. sollicitare) v. tr. e intr. [dal lat. sollicitare «agitare fortemente», der. di sollicĭtus «sollecito1»] (io sollécito, ecc.). – 1. tr. a. Fare pressione, insistere presso altri perché facciano al più presto quanto avevano promesso o si erano impegnati a fare, o quanto si era loro richiesto; è riferito sia alla persona o all’ente cui ci si rivolge: s. l’impresa perché finisca i lavori; s. la sarta, il calzolaio; sia alla cosa per cui si fa premura: s. una risposta; s. la consegna di un lavoro. b. Chiedere insistentemente, brigare per ottenere qualcosa, spec. valendosi di raccomandazioni e aderenze: s. favori; s. incarichi; s. posti ben remunerati. c. fig., letter. Incitare, eccitare: s. al peccato; con più instanzia che prima non faceva la cominciò a sollicitare a quello che egli di lei disiderava (Boccaccio). Stimolare, spronare: s. l’ingegno, la fantasia; s. lo spirito critico degli alunni; chiamo e sollicito li fedeli d’Amore a piangere (Dante). Anche, affrettare: s. il passo, il cammino; con entrambi i sign. precedenti: Come nel chiostro vergine romita ... Sollecita il suo cembalo ispirata (Foscolo), affretta le note sul cembalo (quasi stimolando lo strumento). 2. tr. In fisica, sottoporre a sollecitazione (v.), riferito a sistema, strumento di misura, elemento che è sensibile a (e quindi viene sollecitato da) una determinata grandezza fisica. 3. intr., ant. Affrettarsi, sbrigarsi (non usato nelle forme composte): sollecita di venir a capo degli tuoi studi (Caro); anche con la particella pron., sollecitarsi. ◆ Part. pass. sollecitato, con valore verbale: una risposta più volte sollecitata; onorificenze sollecitate; e nel sign. meccanico: le parti più sollecitate di una struttura.

Sinonimi e contrari
sollecitare
sollecitare [dal lat. sollicitare "agitare fortemente"] (io sollécito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare pressione presso altri perché facciano una certa cosa al più presto, chiedere insistentemente qualcosa e sim.: s. l'impresa perché finisca i lavori;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali