• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sollecito¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sollecito¹ /so'l:etʃito/ agg. [dal lat. sollicĭtus, propr. "agitato, pieno di affanni"]. - 1. (lett.) [che si dà cura, che si preoccupa di una persona o di una cosa, con la prep. di: genitori s. dell'educazione dei figli] ≈ premuroso, (lett.) studioso. ↔ incurante, noncurante. 2. (estens.) a. [di persona, che compie il proprio lavoro o affronta i propri impegni con prontezza e rapidità] ≈ e ↔ [→ SOLERTE (1)]. b. [di persona, che agisce con rapidità e, anche, di cosa, azione, prestazione, ecc., fatta con prontezza e diligenza: è accorso s. al nostro richiamo] ≈ celere, immediato, pronto, rapido. ↔ lento, tardo.

Vocabolario
sollécito¹
sollecito1 sollécito1 (ant. sollìcito, solìcito) agg. [dal lat. sollicĭtus, propr. «agitato, pieno di affanni», comp. di sollus «tutto» e citus «agitato, mosso» (part. pass. di ciere «agitare»)]. – 1. letter. Che si dà cura, che si preoccupa...
sollécito²
sollecito2 sollécito2 s. m. [der. di sollecitare]. – L’atto, il fatto di sollecitare; la forma, il modo con cui si sollecita; è usato spec. nel linguaggio comm. e burocr.: inviare, mandare, ricevere un s.; fare un s. telefonico; lettera,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali