• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sollecitùdine

Vocabolario on line
  • Condividi

sollecitudine


sollecitùdine (ant. sollicitùdine) s. f. [dal lat. sollicitudo -dĭnis «agitazione, affanno, cura», der. di sollicĭtus «sollecito1»]. – 1. a. letter. Preoccupazione, apprensione per persone o cose che stanno a cuore: li suoi compagni e l’albergatore trovò tutta la notte stati in sollecitudine de’ fatti suoi (Boccaccio). Al plur., con uso assol., affanno, preoccupazione: un’esistenza fatta di privazioni e di sollecitudini; le s. lo hanno invecchiato prima del tempo. b. estens. Cura affettuosa e premurosa: ha allevato i nipoti con la stessa s. di una madre; assistere con grande s. il padre ammalato. 2. L’essere sollecito; prontezza e diligenza nel fare una cosa, nell’assolvere i proprî compiti e nell’eseguire il proprio lavoro: avere poca, scarsa s.; mostrare molta s., mostrarsi pieno di s.; La ringrazio della Sua s. nel rispondermi; e nell’uso burocr. e comm.: Vi preghiamo volerci rispondere (o dare riscontro, dare conferma, ecc.) con cortese sollecitudine.

Sinonimi e contrari
sollecitudine
sollecitudine /sol:etʃi'tudine/ s. f. [dal lat. sollicitudo -dĭnis "agitazione, affanno, cura"]. - 1. a. (lett.) [spec. al plur., stato d'animo carico di incertezza e timore: le s. lo hanno invecchiato prima del tempo] ≈ ansia, (lett.) cura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali