• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

solo


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure che si sente isolato, abbandonato, magari perché è privo di aiuti o di sostegno morale (è rimasto s. al mondo; sentirsi soli; è triste essere s. nella vita). 3. Solo si dice anche di chi fa qualcosa senza la partecipazione di altri (si è bevuta lui s. tutta la bottiglia; sono io s., qui, a lavorare; dovrete cavarvela da soli). 4. Anche quando è usato al plurale, solo limita la presenza o la partecipazione a un’azione o a un evento alle persone di cui si parla, escludendo tutti gli altri (ci andremo soli; eravamo noi tre sole; è uno spettacolo per soli adulti). 5. Solo inoltre può significare unico, singolo (il monoteismo afferma l’esistenza di un s. Dio; ha quella figlia sola; ogni stanza dell’appartamento ha una sola finestra; mi rimane una sola speranza, una speranza sola; di donne come lei ce n’è una sola), 6. oppure può essere usato per escludere esplicitamente cose diverse da quella nominata (è sufficiente la sola firma). 7. In musica, l’aggettivo solo equivale a solista (partita per violino s.), 8. e può avere anche il valore di sostantivo, indicando, proprio come la parola assolo, le parti che vanno eseguite da una sola voce o da un solo strumento (un s. di violino).

Parole, espressioni e modi di dire

a solo

a una sola voce

come un sol uomo

da solo

da solo a solo

dormire con un occhio solo

farsi da solo

finalmente soli!

parlare da solo

sentirsi solo

solo al mondo

solo come un cane

solo soletto

Proverbi

le disgrazie non vengono mai sole

meglio soli che mal accompagnati

non si vive di solo pane

Citazione

Allora egli uscì della città, lasciati i vestimenti, scalzo, e con i capelli sparti sopra li nudi omeri, tutto solo.

Giovanni Boccaccio,

Filocolo

Vedi anche Abbandonare, Deserto, Timido, Triste, Unico

Tag
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • FILOCOLO
  • VOCE
Sinonimi e contrari
solo
solo /'solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo: desidero restare s.; essere s.; gli piace stare da s.] ↔ in compagnia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali