• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solùbile

Vocabolario on line
  • Condividi

solubile


solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente s.; un caso a prima vista non s.; in Italia il problema della burocrazia non è più s. dal momento che per fare gli Italiani abbiamo dovuto farli impiegati, e abbiamo abolito il brigantaggio soltanto trasportandolo a Roma (Gobetti). 2. In fisica e in chimica, di sostanza capace di sciogliersi in un solvente, cioè di formare una soluzione (v. solubilità, n. 2); è usato spesso per idrosolubile, cioè s. in acqua; spesso, inoltre, si riferisce a sostanza notevolmente solubile. Amido s., varietà di amido ottenuta trattando quella ordinaria con diversi agenti chimici (acidi, basi, cloro, ecc.) o col calore, caratterizzata dalla capacità di sciogliersi in acqua, dando una soluzione colloidale usata come adesivo nel trattamento dei tessuti, come indicatore in iodometria, ecc. Mercurio s., prodotto costituito da una miscela di ossido mercuroso e di nitrato di mercurio-ammonio, polvere fine, nera, insapore, dotata di proprietà purgative e antisifilitiche. Vetro s., il silicato di sodio.

Sinonimi e contrari
solubile
solubile /so'lubile/ agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [di sostanza, capace di sciogliersi in un liquido, cioè di formare una soluzione: il sale e lo zucchero sono s. in acqua] ≈ Ⓖ (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali