• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sòma¹

Vocabolario on line
  • Condividi

soma1


sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli] batriani hanno due gobbi, gli arabi uno; sono veloci in battaglia, e utilissimi a portare le s. (Leonardo); aggiustare, alleggerire la s.; una s. leggera, pesante; portare la s., cadere sotto la s.; bestia da soma, adatta, adibita al trasporto a dorso di carichi, e in senso fig. persona che lavora molto, oltre il normale: quel poveretto è una bestia da s., si ammazza di lavoro per mantenere la famiglia. b. estens. La quantità di materiali, di prodotti, ecc., che può essere portata a dorso da una bestia da soma: una s. di legna, tre s. di vino. c. Antica unità di misura di superficie e di capacità per materiali e derrate, di valore diverso secondo il materiale e le varie regioni, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: s. da vino, da olio; la legna segata costava tanto a soma. 2. fig., letter. a. Onere, impegno grave e arduo: Stazio la gente ancor di là mi noma: Cantai di Tebe, e poi del grande Achille; Ma caddi in via con la seconda s. (Dante), alludendo all’Achilleide, lasciata incompiuta da Stazio alla metà del secondo libro; Fuggi le noie, Fuggi le s. (Giusti), i pesi inerenti a una carica, a una dignità. b. Peso opprimente, spec. in senso politico, con riferimento a chi soffre sotto la dominazione straniera, o è in condizione di servitù (cfr. giogo): Ciò che sofferto abbiam d’aspro e d’indegno Sette anni ormai sotto sì iniqua s. (T. Tasso); e questo a noi pur fea Lieve la varia, antigua, infame s. (Foscolo); di servaggio all’odïata soma Volenteroso il prode animo addisse (Leopardi). c. Il corpo, la spoglia mortale, come peso della carne opposto all’anima immortale: Volando al ciel colla terrena s. (Petrarca). ◆ Dim. sométta, somettina.

Sinonimi e contrari
soma¹
soma¹ /'sɔma/ s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. ságma -atos "carico, basto"]. - 1. [quanto portano sul dorso cavalli, muli e altre bestie da trasporto e, anche, il materiale stesso portato: mettere la s. ai muli; una s. di legna] ≈ carico....
-soma
-soma [dal gr. sō̂ma "corpo"; lat. scient. -soma]. - (biol.) Secondo elemento di parole composte, della terminologia soprattutto biologica (cromosoma, mesosoma, ecc.), che significa, in genere, "corpo".
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali