• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sommàrio¹

Vocabolario on line
  • Condividi

sommario1


sommàrio1 agg. [der. di somma]. – 1. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s., descrizione s. di un avvenimento; esame s. della situazione; fatto alla svelta e superficialmente, approssimativo, non accurato e sim.: una indagine, una ricognizione s.; più genericam., sbrigativo: fare una pulizia s. della casa; congedò sua moglie con modi molto sommari (Fogazzaro). 2. Di procedimenti giudiziarî, svolto, attuato in modo rapido, con una procedura eccezionale: processo, procedimento s.; ant., ragione s., giustizia amministrata senza le formalità dei procedimenti ordinarî: fare, tenere ragione sommaria. Nel diritto processuale penale, istruzione s., quella a carattere accusatorio che, prima della riforma del codice di procedura penale (1989), era compiuta dal pubblico ministero o dal pretore (v. istruzione, n. 3). Per estens., nell’uso com., giustizia s., esecuzione s., pena capitale comminata ed eseguita senza regolare processo, con una procedura illegale e sbrigativa: la folla ha fatto giustizia s. dei tre feroci assassini. ◆ Avv. sommariaménte, per sommi capi, sinteticamente: narrare, esporre sommariamente; alla meglio, in modo non accurato: una tavola rotonda ..., sommariamente apparecchiata per uno (Landolfi); senza formalità e rapidamente: giudicare, condannare sommariamente.

Sinonimi e contrari
sommario¹
sommario¹ /so'm:arjo/ agg. [der. di somma]. - 1. [fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s.] ≈ breve, conciso, riassuntivo, sintetico, succinto. ↔ analitico, dettagliato, minuzioso,...
sommario²
sommario² s. m. [dal lat. summarium "compendio"]. - 1. [trattazione o esposizione scritta di un argomento, fatta per sommi capi] ≈ compendio, riepilogo, sinossi, summa. 2. (educ.) [esposizione sintetica, spec. di discipline scolastiche: s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali