• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sommergìbile

Vocabolario on line
  • Condividi

sommergibile


sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare (sono ormai diffusi i s. da turismo, unità di piccole dimensioni per immersioni o piccole crociere organizzate per la visione del mondo subacqueo, i s. da lavoro o minisommergibili, ecc.) che può operare tanto in superficie quanto sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino (v.), con il quale viene spesso confuso, così che nel linguaggio com. i due termini vengono impropriamente scambiati (il sottomarino opera soltanto sott’acqua). In base alle dimensioni, si distinguono: s. tascabili, quelli di piccole dimensioni sino a 150 tonn. di dislocamento, s. costieri e s. oceanici, quelli rispettivam. superiori a 150 e a 1000 tonn., il cui sistema di propulsione è di tipo tradizionale, ossia funzionante grazie all’impiego di motori elettrici, alimentati da accumulatori, in immersione, e di motori endotermici in superficie, e in cui il necessario ricambio dell’aria per la vita dell’equipaggio (ma anche il funzionamento dei motori endotermici in immersione a quota poco profonda) è assicurato navigando in immersione dallo schnorchel (v.). Strutturalmente, il sommergibile è caratterizzato da un doppio scafo pressoché cilindrico nella cui intercapedine si immette o si toglie l’acqua di mare per poter scendere in immersione (gli scafi odierni consentono discese sino a 250 metri e oltre) oppure risalire in superficie, mentre per mantenere la profondità e la direzione volute si sfrutta l’azione concomitante e coordinata dei timoni, rispettivamente, orizzontali e verticali; la visione dell’esterno in superficie è consentita dal periscopio, permanendo, appunto a quota periscopica, mentre l’ecogoniometro o sonar consente sia la scoperta di ostacoli subacquei (e quindi permette la stessa navigazione subacquea sfruttando le tecniche della navigazione acustica, i cui dati sono integrati da informazioni fornite da apparati di navigazione radioelettronica, satellitare, ecc.) sia l’individuazione di unità navali avversarie (v. fig. a p. 126).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
sommergibile
sommergibile /som:er'dʒibile/ s. m. [der. di sommergere]. - (marin.) [speciale tipo di naviglio, non solo militare, che può operare tanto in superficie quanto sott'acqua] ≈ ‖ sottomarino. ⇑ imbarcazione, natante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali