somministrazione
somministrazióne s. f. [dal lat. tardo subministratio -onis, der. di subministrare «somministrare»]. – 1. L’atto, l’azione di somministrare: s. di una medicina, di un farmaco; la s. di un vaccino; la s. dell’eucarestia ai fedeli. 2. In diritto, contratto di s., contratto con il quale una parte si obbliga, dietro corrispettivo di un prezzo, a eseguire a favore dell’altra prestazioni periodiche o continuative. 3. Con sign. concr., ciò che viene somministrato, assegnato, distribuito: una s. gratuita di medicinali; le popolazioni colpite dal terremoto sono state aiutate dalle s. di viveri della Croce Rossa; s. di bevande alcoliche a minori, a infermi di mente, a persone in stato di ubriachezza, contravvenzione prevista dal codice penale a carico di esercenti di osterie o di altro pubblico spaccio di bevande; contratto di somministrazione, nel linguaggio giur., contratto (detto comunem. di fornitura) con il quale una parte (somministrante) si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire a favore dell’altra (somministrato) prestazioni periodiche o continuative. Con sign. concr., ciò che viene somministrato: quella povera gente tira avanti con le s. di viveri della Croce Rossa.