• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sònar

Vocabolario on line
  • Condividi

sonar


sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra mondiale per l’individuazione dei sommergibili nemici; il termine è poi divenuto di uso internazionale per indicare genericamente sistemi di ricerca subacquea fondati sull’emissione di suoni o di ultrasuoni e sulla captazione di echi riflessi dal fondo marino o da corpi immersi: corrisponde all’ital. ecogoniometro. Possono distinguersi s. attivi, basati sulla ricetrasmissione di impulsi ultrasonori, com’è appunto l’ecogoniometro, e s. passivi, basati sulla sola ricezione, quali gli idrofoni. A seconda della loro dislocazione a bordo, si distinguono anche: s. a scafo o di chiglia, quelli in cui i trasduttori o gli idrofoni sono fissati alla chiglia (navi di superficie) o ad altra parte dello scafo (navi subacquee); s. rimorchiati, quelli in cui i trasduttori o gli idrofoni sono collegati con un lungo cavo alla nave, operando così lontano dai proprî disturbi; s. rimorchiato a profondità variabile, conosciuto anche come VDS (v.), sistema attualmente destinato a unità antisom sia navali sia aeree (in partic. elicotteri). Il termine è inoltre usato, anche se non propriamente, per qualificare apparecchi localizzatori e rivelatori sonori o ultrasonori non operanti nell’ambiente marino, basati sul principio dell’ecometro: per es., gli apparati per l’ultrasonografia (v.).

Sinonimi e contrari
sonar
sonar /'sɔnar/ s. m. [sigla dell'ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. "navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono"]. - (marin., elettron.) [sistema di ricerca subacquea fondato sull'emissione di suoni o di ultrasuoni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali