• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sondàggio

Vocabolario on line
  • Condividi

sondaggio


sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico (s. gravimetrico, magnetico, ecc.) del sottosuolo, lo stesso che prospezione geofisica (gravimetrica, magnetica, ecc.) del sottosuolo. b. In geotecnica, serie di operazioni consistenti nello scavo, mediante sonda, di pozzi nel terreno per effettuare indagini circa la natura degli strati del terreno onde accertarne varie proprietà: capacità portante per fondazioni (di fabbricati, di ponti, di dighe, ecc.), presenza di acqua, presenza di giacimenti di minerali utili, soprattutto idrocarburi liquidi o gassosi. c. S. meteorologico (o aerologico), il complesso delle misurazioni effettuate mediante strumenti portati in quota, generalm. mediante radiosonde portate da palloni sonda. d. In medicina, operazione consistente nell’introdurre in una cavità naturale o neoformata del corpo una sonda o, comunque, un tubo, flessibile o rigido, allo scopo di saggiare la pervietà di tramiti naturali o patologici, o per drenare raccolte liquide o gassose, o comunque prelevare materiale biologico, a scopo diagnostico o terapeutico: s. gastrico, duodenale, intestinale, uretrale. 2. fig. Azione esplorativa, indagine attuata con diversi mezzi allo scopo di conoscere l’opinione di un certo numero di persone su una determinata questione, di rilevare un determinato fatto o fenomeno, ecc.: bisogna fare dei s. per scoprire le sue vere intenzioni; ho fatto qualche s. nell’ambiente, ma senza risultato. In partic., s. di mercato (o analisi o ricerca di mercato), v. mercato, n. 2 d e analisi, n. 5 b; s. dell’opinione pubblica o, più semplicem., s. d’opinione (v. opinione, n. 3); s. elettorale; s. esplorativo (o s. pilota), quello effettuato per raccogliere gli elementi necessarî al fine di stabilire con maggior sicurezza l’ampiezza e la stratificazione del campione statistico su cui si vuole operare l’indagine, o per mettere a punto il questionario opportuno e dare istruzioni agli intervistatori.

Sinonimi e contrari
sondaggio
sondaggio /son'dadʒ:o/ s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder "sondare"]. - 1. a. (marin.) [operazione di misurare la profondità delle acque mediante scandaglio: s. del fondo marino] ≈ scandagliamento, scandaglio. b. (miner.) [operazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali