• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soppressióne

Vocabolario on line
  • Condividi

soppressione


soppressióne s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre «sopprimere»]. – 1. L’atto, il fatto e l’effetto del sopprimere, dell’essere soppresso. In partic.: a. Abolizione, revoca; eliminazione: s. di un articolo di legge, di una clausola d’un contratto; s. delle garanzie costituzionali; s. di un ente inutile; s. di un ordine religioso, di un beneficio ecclesiastico. b. Nel linguaggio giur., termine generico con il quale vengono indicati varî reati, molto diversi tra loro: s. di atti o documenti concernenti la sicurezza dello stato, reato consistente nel rendere inutilizzabili, o nel fare scomparire, tali atti o documenti; s. di atti veri, reato consistente nel togliere all’avente diritto la disponibilità dell’atto; s. di cadavere, consistente nel far scomparire per sempre un cadavere o una parte di esso; s. di corrispondenza, consistente nel distruggere o nell’occultare una corrispondenza diretta ad altri; s. di stato, reato consistente nel sopprimere lo stato civile di un neonato, mediante l’occultamento del neonato stesso. c. Uccisione, eliminazione violenta di una o più persone: la s. degli avversarî politici è uno dei metodi preferiti dai dittatori per mantenersi al potere; anche, abbattimento di animali: è stata eseguita la s. di alcuni capi di bestiame. 2. Nel linguaggio scient. e tecn., l’eliminazione di una o più componenti indesiderate da una sostanza, da una radiazione, da un segnale, dai termini di un problema, e sim.; in elettronica, s. di banda laterale, sistema di modulazione di ampiezza di un segnale nel quale si trasmette soltanto una delle due bande di frequenze, laterali alla frequenza del segnale portante, cui la modulazione dà luogo, con un grande risparmio nell’occupazione dello spettro di frequenze disponibile per la trasmissione. 3. In genetica, mutazione che avviene in un sito diverso da quello di una mutazione avvenuta precedentemente e che, in qualche modo, riesce a mascherare o a sopprimere l’espressione fenotipica della prima.

Sinonimi e contrari
soppressione
soppressione /sop:re's:jone/ s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre "sopprimere"]. - 1. (giur.) a. [il sopprimere una norma, una clausola e sim.: s. di un articolo di legge] ≈ Ⓖ abolizione, abrogazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali