• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sordidezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sordidezza /sordi'dets:a/ s. f. [der. di sordido]. - 1. [l'essere sordido] ≈ laidezza, lerciume, lordura, luridume, (region.) sozzeria, sporcizia, sudiciume, (region.) zozzeria. ↔ candore, lindezza, lindore. ↑ nitore. ↓ pulizia. 2. (fig.) [con riferimento all'animo, alla mente e sim., l'essere moralmente riprovevole] ≈ abiezione, spregevolezza, turpitudine. ↓ bassezza, grettezza, limitatezza, meschinità, piccineria. ↔ magnanimità, nobiltà. ↓ signorilità. 3. (fig.) [con riferimento a persona, l'essere avaro: è un uomo ricco, ma di una s. incredibile] ≈ avarizia, grettezza, (fam.) pidocchieria, (non com.) pitoccheria, (fam.) spilorceria, taccagneria, tirchieria. ↔ generosità, larghezza, (lett.) munificenza. ↑ prodigalità.

Vocabolario
sordidézza
sordidezza sordidézza s. f. [der. di sordido]. – L’essere sordido; raro e ant. in senso proprio, più com. nei sign. fig. di turpitudine, grettezza, avarizia: è un uomo ricco, ma di una s. incredibile.
sordìzia
sordizia sordìzia s. f. [dal lat. sorditia, sordities, der. di sordes «sporcizia»], ant. o letter. – Sordidezza, sporcizia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali