• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: s. a filo; lampada a s.] ≈ (non com.) sospendimento. 2. a. [temporanea cessazione di un'attività e sim.: s. dei lavori, dei pagamenti] ≈ interruzione, pausa, [con riferimento a un'attività lavorativa o intellettuale] break, [con riferimento a un'attività lavorativa o intellettuale] intervallo, [con riferimento a un conflitto bellico e sim.] tregua. ‖ posticipazione, rinvio. ↔ ripresa. b. [momentanea interruzione del discorso provocata da incertezza, emozione, ecc., o anche effettuata artificiosamente allo scopo di ottenere determinati effetti sull'ascoltatore: prima di proseguire, fece una breve s., schiarendosi la gola] ≈ pausa, [come figura retorica consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso] Ⓣ (crit.) aposiopesi, [come figura retorica consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso] Ⓣ (crit.) reticenza. ● Espressioni: punti (o puntini) di sospensione [segno di punteggiatura formato da tre punti, che serve a esprimere uno stato di attesa o l'intento di non concludere la frase] ≈ punti (o puntini) sospensivi. 3. [interruzione, per lo più provvisoria o temporanea, da un'attività e sim., imposta d'autorità come punizione o per altri gravi motivi: s. dall'esercizio di una professione; infliggere una s. di 15 giorni] ≈ [da competizioni sportive e sim.] squalifica. ↑ allontanamento, [da un incarico, una funzione e sim.] destituzione, [dal luogo di lavoro] licenziamento, [da un ruolo, un albo professionale] radiazione, [da un incarico, una funzione e sim.] sollevamento. 4. (giur.) [provvedimento con cui si sospende l'efficacia di un atto giuridico, amministrativo e sim.] ≈ e ↔ [→ SOSPENSIVA]. 5. (fig., non com.) [stato di ansiosa attesa: il principe era stato fino allora in una s. molto penosa: a quella notizia, respirò (A. Manzoni)] ≈ ansia, apprensione.

Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
decantazióne
decantazione decantazióne s. f. [der. di decantare2]. – Operazione con la quale da un liquido vengono separate particelle insolubili in sospensione; si effettua mediante sedimentazione, se il liquido è in quiete, o rallentando il flusso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali