• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sosta blu

Neologismi (2008)
  • Condividi

sosta blu


loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da una striscia blu. ◆ [tit.] Sosta blu, scioperano gli ausiliari / Giovedì primo marzo nessun controllo: 50 mila posti a pagamento «liberi» / Nell’agitazione coinvolti anche gli addetti ai nodi di interscambio: garantite solo le emergenze (Corriere della sera, 26 febbraio 2001, p. 47, Cronaca di Roma) • Ci sono anche dei volantini con lo slogan «Berlusconi dà...Veltroni prende», con riferimento al costo di 36 euro all’anno che i residenti dovranno pagare per parcheggiare nelle soste blu in centro, in base a una decisione del Campidoglio che si era detto disponibile a soprassedere se da Regione e Governo fossero state aumentate le risorse per il trasporto pubblico. (Messaggero, 11 dicembre 2004, p. 46, Cronaca di Roma) • Con questa richiesta si porta nuovamente all’attenzione di sindaco e assessori, una problematica legata ai parcheggi a pagamento. Già in passato, quando erano state istituite le prime aree di sosta blu, i non residenti si erano lamentati di dover pagare un euro all’ora, magari fermandosi nella cittadina per l’intera giornata o addirittura 7 giorni su 7. (Barbara Testa, Stampa, 6 giugno 2007, Imperia, p. 67).

Composto dal s. f. sosta e dall’agg. blu.

Già attestato nella Repubblica del 1° luglio 1998, Roma, p. II (Simona Casalini).

V. anche sosta tariffata, striscia blu.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali