• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sosta selvaggia

Neologismi (2008)
  • Condividi

sosta selvaggia


loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza in centro di una stazione ferroviaria che risulta intensamente usufruita da lavoratori e studenti. Le vie che la circondano sono oggetto di sosta selvaggia, in particolar modo sui marciapiedi, da parte di biciclette e motocicli legati dai proprietari con lucchetti e catene ad alberi, pali ecc. (Sole 24 Ore, 16 ottobre 2000, p. 31, Enti locali) • [tit.] Sosta selvaggia, via Oreto in tilt e raffica di multe / Le auto parcheggiate anche in terza fila hanno paralizzato il traffico fino all’ora di pranzo (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 25, Cronaca di Palermo) • Cittadini e sosta selvaggia. I lavori in corso per sistemare il manto stradale di Circonvallazione Appia non ferma la sete di parcheggio dei cittadini. Alcuni, incuranti della strada chiusa e transennata dai bandoni arancioni, li hanno travolti, invadendo la corsia per una sosta improvvista. (Beatrice Boero, Tempo, 1° novembre 2004, p. 19, Cronaca di Roma).

Composto dal s. f. sosta e dall’agg. selvaggio.

Già attestato nella Repubblica del 7 febbraio 1987, p. 20, Cronaca (Claudio Gerino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali