• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostentaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

sostentamento


sostentaménto s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare «sostentare»]. – 1. L’azione di sostentare, il fatto di sostentarsi e di venire sostentato. Ant. o raro nel sign. proprio di sostenere, reggere, è com. in quello di provvedere al nutrimento e a quanto altro è necessario per vivere: essere privo di mezzi di s.; è lui solo ad avere il carico del s. della famiglia. In partic.: a. Istituto per il s. del clero o dei chierici, ente costituito, in base alla revisione del Concordato del 1984 e al nuovo codice di diritto canonico, per raccogliere e distribuire le libere oblazioni dei fedeli, sostitutive della precedente congrua corrisposta dallo stato italiano. b. Con valore concr., quanto serve a sostentare, a nutrire: mancare del s. necessario; e fig.: la speranza è il s. della fede; quantunque il mio s., o conforto che vogliam dire, possa essere o sia a’ bisognosi assai poco (Boccaccio). 2. In fisica, lo stesso che sostentazione.

Sinonimi e contrari
sostentamento
sostentamento /sostenta'mento/ s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare "sostentare"]. - 1. [il sostentare o l'essere sostentato: avere i mezzi di s.] ≈ mantenimento, (non com.) sostenimento, (non com.) sostentazione. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali