• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostentazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sostentazione


sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, alimentazione: essere privo di mezzi di s. (più com. di sostentamento). 2. In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che, applicate a un sistema materiale, ne equilibrano il peso per modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un aeriforme o un liquido, nel quale si trovi in quiete (s. statica) oppure in movimento (s. dinamica). Il modo più semplice di ottenere una sostentazione statica è il ricorso alla spinta di Archimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., delle navi e degli aerostati. Una sostentazione dinamica può invece ottenersi dotando il sistema di organi, detti sostentatori, tali da destare forze di sostentazione in virtù del loro moto relativo rispetto al fluido: così si può avere sostentazione in un liquido (s. idroplana) da una carena opportunamente profilata oppure da adatte alette, e nell’aria da ali, come negli alianti e nei velivoli, oppure da rotori, come negli elicotteri e in altri tipi di aerodine. In qualche caso, come per i sottomarini e per i dirigibili, può accadere che la sostentazione dinamica vada ad aggiungersi o a sottrarsi in qualche misura alla sostentazione statica. Altro sistema di sostentazione è la gettosostentazione, ottenuta dalla reazione del getto, deviato verso il basso, di esoreattori o endoreattori.

Sinonimi e contrari
sostentazione
sostentazione /sostenta'tsjone/ (ant. sustentazione) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare "sostenere"]. - 1. (non com.) [il sostentare o l'essere sostentato] ≈ [→ SOSTENTAMENTO (1)]. 2. (fis.) [effetto di forze che, applicate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali