• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostitutivo

Vocabolario on line
  • Condividi

sostitutivo


agg. [der. di sostituire]. – Che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti. In partic.: 1. Farmaci s., in medicina, sostanze (enzimi digestivi, ormoni, ecc.) che vengono somministrate a scopo terapeutico (terapia s.) quando sono prodotte dall’organismo in quantità inadeguata. 2. In botanica, con riferimento alle gemme, è sinon. di suppletivo o di supplementare. 3. Nel diritto, procura s., quella conferita a più persone, che possono agire l’una in sostituzione dell’altra, nell’ordine in cui è stato conferito il mandato, solo qualora il procuratore precedentemente designato si trovi nell’impossibilità di agire. 4. In psicanalisi, formazione s., meccanismo con cui l’Io, diversamente da quanto avviene nella formazione reattiva (v. reattivo, n. 1 c), soddisfa un desiderio ritenuto socialmente inaccettabile, o sostituendolo con un altro, che è ritenuto lecito e pertanto può essere appagato, o mediante l’insorgere di un sintomo (lapsus, atto mancato, battuta di spirito), che soddisfa in modo diverso il desiderio originario.

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
sostitutivo
sostitutivo [der. di sostituire]. - ■ agg. [che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti] ≈ ‖ surrogatorio. ■ s. m. [sostanza, spec. alimentare, usata per sostituirne un'altra simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali