• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottobòsco

Vocabolario on line
  • Condividi

sottobosco


sottobòsco s. m. [comp. di sotto- e bosco]. – 1. a. L’insieme dei vegetali non arborei (arbusti, suffrutici, erbe, muschi, licheni, macromiceti) che vivono nel bosco e sono riparati dalla chioma degli alberi (possono presentare adattamenti alla ridotta luminosità e alla maggiore umidità dell’aria, come tipicamente si osserva nelle piante sciafite ed igrofile): un fitto, un intricato s.; c’era un bosco fitto d’alberi deformi, nel s. non crescevano che stecchi e spini (I. Calvino). b. Con funzione attributiva, sempre invar., tonalità di verde che ricorda quello della vegetazione che vive nel bosco sotto la chioma degli alberi: un golf, una giacca s. (o color sottobosco). c. Frutti di s. (o assol. sottobosco, invar.), i piccoli frutti di varie piante che crescono nel sottobosco (ma anche coltivati), come fragole, lamponi, ribes, mirtilli, ecc.: frutti di s. al limone; una coppa di sottobosco con gelato di crema; comunem. però sono chiamati frutti di bosco. In enologia, aroma o profumo di s., la piacevole sensazione olfattiva di alcuni vini, soprattutto rossi, che ricorda quella dei varî frutti di bosco, in mescolanza tra loro. 2. fig. Il complesso delle persone che operano, in modo più o meno regolare e lecito, all’interno o ai margini di un’attività o di un’organizzazione di vaste proporzioni e dotata di ramificazioni e connessioni in varî settori, e che spesso detengono posti o incarichi, o poteri non palesi, conseguiti per lo più per appoggi politici o partitici: il s. degli appalti pubblici; il s. del sostegno statale alla produzione cinematografica; il s. della politica, del calcio.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Sinonimi e contrari
sottobosco
sottobosco /sot:o'bɔsko/ s. m. [comp. di sotto- e bosco]. - 1. (biol.) [insieme delle piante non arboree che vivono nel bosco e sono riparate dalla chioma degli alberi] ≈ ‖ macchia, vegetazione. 2. (fig., spreg.) [complesso delle persone che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali