• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottolineare

Vocabolario on line
  • Condividi

sottolineare


v. tr. [der. di linea, col pref. sotto-] (io sottolìneo, ... noi sottolineiamo, voi sottolineate, e nel cong. sottolineiamo, sottolineiate). – 1. Segnare, nella scrittura o nella stampa, un’espressione, una parola o una parte di essa, con una linea tracciata immediatamente sotto, per darle particolare rilievo o per esprimere un’indicazione convenzionale: gli ho scritto di rispondermi subito, e gli ho sottolineato «subito»; nella correzione dei compiti si usa per lo più s. in rosso gli errori leggeri, e in blu quelli gravi; nel manoscritto per la tipografia, le parti da stampare in corsivo sono sottolineate una volta, quelle da stampare in maiuscoletto due volte. 2. fig. Mettere in rilievo, dare particolare risalto: il direttore ha sottolineato la delicatezza dell’incarico che ci affidava; il commento musicale sottolinea, in questo film, le scene più drammatiche; per via dei capelli, che ... sottolineavano l’ovale scarno del viso (Pratolini). In partic., nel discorso parlato, proferire una o più parole con maggiore stacco e intensità, perché abbiano più rilievo: mi ha detto solo: «Che non accada mai più», e ha sottolineato quel «mai più». ◆ Part. pass. sottolineato, anche come agg.: le parole sottolineate sono dell’autore di cui si sta trattando; come s. m., parola, espressione, parte di uno scritto sottolineata: il sottolineato va composto in corsivo.

Sinonimi e contrari
sottolineare
sottolineare v. tr. [comp. di sotto- e linea] (io sottolìneo, ... noi sottolineiamo, voi sottolineate, e nel cong. sottolineiamo, sottolineiate). - 1. [tracciare una linea immediatamente sotto una parte di testo scritto o stampato] ≈ ⇑ contrassegnare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali