• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottométtere

Vocabolario on line
  • Condividi

sottomettere


sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, far coprire la femmina dal maschio, farla accoppiare: s. la vacca al toro, la cavalla allo stallone. 2. fig. a. Ridurre all’obbedienza, piegare ai proprî voleri: neppure il collegio è riuscito a s. quel ragazzo ribelle; ha un carattere prepotente e vorrebbe s. tutti (più esplicitamente: vorrebbe s. tutti alla propria volontà); la direzione del partito cerca di s. i gruppi dissidenti; s. a sé, ai proprî voleri, ai proprî capricci. Con riferimento a stati, nazioni, popoli, ridurre sotto il proprio dominio, soggiogare: Alessandro Magno sottomise gran parte dell’Oriente; Roma non riuscì mai a s. le fiere popolazioni germaniche. b. Nel rifl., assoggettarsi, piegarsi all’autorità e alla volontà di altri: da buoni cattolici, pur credendo giuste le proprie idee, si erano sottomessi all’autorità della Chiesa; quella povera madre, per amore del figlio, si è dovuta s. alla nuora. In senso politico, fare atto di sottomissione, riconoscere il dominio di avversarî o di stranieri: le genti della Gallia si sottomisero a Cesare; molti patrioti italiani, piuttosto che sottomettersi agli oppressori, preferirono esulare. Raro in senso fisico e riferito a donna, farsi coprire dall’uomo, accoppiarsi con lui: A uno sgrignuto [= scrignuto, cioè gobbo] mostro e contraffatto Dunque (disse) costei si sottomette, ... oh che appetito! (Ariosto). 2. Sottoporre, presentare al parere o al giudizio di altri: s. un quesito a un legale; s. una questione all’assemblea dei soci. In senso più astratto: s. un’idea, una tesi, una supposizione al giudizio della ragione, o al vaglio di una critica severa. 3. letter. Subordinare, mettere in secondo ordine rispetto ad altro: s. gli interessi personali a quelli della comunità; non hai da far altro che s. il tuo fastoso intelletto a quello che insegna la fede (Segneri). ◆ Part. pass. sottomésso, anche come agg., assoggettato al dominio altrui: popoli sottomessi; rispettoso, obbediente, docile: una ragazza timida e sottomessa; avere un’aria sottomessa. Nella scherma, filo sottomesso, azione effettuata, di fioretto e di spada, contro l’avversario che si trovi a un legamento con l’arma in posizione non perfetta.

Sinonimi e contrari
sottomettere
sottomettere /sot:o'met:ere/ [comp. di sotto- e mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere sotto: s. i buoi al giogo]. 2. (fig.) a. [ridurre sotto il proprio dominio, anche con la prep. a del secondo arg.: s. qualcuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali