• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottomissióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sottomissione


sottomissióne s. f. [der. di sottomettere; cfr. il lat. submissio -onis e v. sommissione]. – 1. Atto del sottomettere o del sottomettersi: Cesare tentò la s. della Britannia, ma non vi riuscì che in parte; la popolazione dell’isola aveva risentito profondamente della sua lunga s. allo straniero. 2. L’esser sottomesso, con riferimento a singole persone; docilità, remissività, obbedienza: la s. non è certo la principale virtù di quel ragazzo; non dico s., ma almeno un po’ di rispetto potresti averlo. Con sign. particolare, atto di s., locuz. usata negli uffici amministrativi e tecnici per indicare un particolare modo di assunzione di un’obbligazione da parte di un privato verso la pubblica amministrazione (per es., in materia di appalti, di rilascio di licenze edilizie, ecc.).

Sinonimi e contrari
sottomissione
sottomissione /sot:omi's:jone/ s. f. [der. di sottomettere]. - 1. [atto del sottomettere o del sottomettersi: Cesare mirò alla s. della Britannia] ≈ aggiogamento, asservimento, assoggettamento, soggiogamento. 2. (estens.) [l'essere arrendevole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali