• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottopassino

Neologismi (2008)
  • Condividi

sottopassino


s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni. ◆ proprio questo noi avevamo sostenuto: che, oltre ai 40 miliardi, lo Stato ne spende 12 in rampe di accesso, 60 in galleria, 40 in sottopassino e che lo spezzatino di S. Pietro altro non è che il modo di aggirare la legge Merloni sugli appalti. (Foglio, 28 febbraio 1998, p. 2) • Clamorosa è stata la bocciatura del percorso del sottopasso che avrebbe consentito di superare l’ansa del Tevere isolando dal traffico Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro: l’opera comunque realizzata (il cosiddetto sottopassino) consente un qualche snellimento del traffico, ma impone percorsi tortuosi alle macchine, ciò che non permette di realizzare quella soluzione del traffico che i cittadini si sarebbero meritati. (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • L’asfalto è sprofondato vicino a un palazzo in ristrutturazione, ma il motivo non è chiaro: forse l’erosione dovuta alle piogge, anche recenti; forse, come spiegano al XVII municipio, è successo «perché quel tratto di manto stradale è stato rialzato per costruire il “sottopassino”. E ora il passaggio dei mezzi pesanti crea una quantità di vibrazioni». (Lavinia Di Gianvito, Corriere della sera, 9 maggio 2006, p. 4).

Derivato dal s. m. sottopasso con l’aggiunta del suffisso -ino1.

V. anche minitunnel.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali