• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottopórre

Vocabolario on line
  • Condividi

sottoporre


sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi pesi m’è di questa infermità stata cagione (Boccaccio); Se si volean lasciar la vita tôrre, O se voleano pur al giogo il collo ... sottoporre (Ariosto). 2. fig. a. non com. Ridurre sotto il proprio dominio, assoggettare: i Persiani non riuscirono a s. la Grecia. Rifl., sottomettersi: i Germani non si sottoposero mai ai Romani; accettare l’autorità di altri, rimettersi senza resistere: sottoporsi alla legge, alla volontà di Dio. b. Costringere qualcuno ad affrontare, o a subire, qualcosa di spiacevole o di non gradito o voluto, spec. perché richiesto dalle circostanze o dalla necessità: s. un candidato a esame suppletivo; i lavoratori assenti potranno essere sottoposti a visita di controllo; s. un malato a una cura radicale, a una rigida dieta, a un intervento chirurgico; le persone sospette sono state sottoposte a un lungo interrogatorio; s. i dipendenti a una ferrea disciplina; s. il (proprio) fisico a fatiche, a disagi; anche nella forma rifl.: sottoporsi a una dieta ferrea, a un intervento chirurgico urgente; si è volontariamente sottoposto al controllo anti-doping; sottoporsi a sacrifici, a fatiche estenuanti; sottoporsi a un lavoro pesante. Con sign. più forte, obbligare a subire qualcosa di pesante, doloroso o pericoloso, in senso sia fisico sia morale: sottoporre la moglie a maltrattamenti; ci sottopone a privazioni d’ogni genere; in quest’ambiente mi sottopongono a continue umiliazioni e mortificazioni. c. Con oggetto inanimato, esporre all’azione o all’effetto di qualcosa: s. una sostanza ai raggi X; s. il bucato a candeggio. 3. fig. Presentare, proporre all’esame, al parere, alla soluzione di altri: vorrei sottoporti un quesito; il caso che vi sottoporrò non è semplice; non sono d’accordo sulla proposta che mi sottopongono; con riferimento a quanto costituisce il risultato di un lavoro, spec. in campo intellettuale: vorrei sottoporti il mio articolo; le sottopongo alcune mie poesie; il Tasso usava s. le sue opere al giudizio di critici prima di pubblicarle. In partic., nel linguaggio burocr., amministr. e polit., presentare un progetto, un provvedimento e sim. a un funzionario, a un ufficio o un organo, più elevato e comunque specificatamente competente, per l’esame e l’eventuale approvazione e ratifica: il progetto di legge dev’essere ancora sottoposto all’approvazione delle Camere; il Governo sottoporrà il trattato alla ratifica del Parlamento; il consiglio d’amministrazione della società deve s. la proposta di aumento del capitale all’esame dell’assemblea dei soci; per estens., s. un funzionario a inchiesta; l’amministrazione ha chiesto che il vostro operato venga sottoposto al giudizio di una commissione. ◆ Part. pass. sottopósto, anche come sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
sottoporre
sottoporre /sot:o'por:e/ [comp. di sotto- e porre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. (lett., non com.) [mettere sotto]. 2. (fig.) a. (non com.) [ridurre sotto il proprio dominio, anche con la prep. a del secondo arg.] ≈ [→ SOTTOMETTERE (2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali