• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottostare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sottostare v. intr. [comp. di sotto- e stare] (io sottostò, tu sottostài, egli sottostà, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare; aus. essere) (con la prep. a). - 1. (lett., non com.) [essere situato al di sotto di qualcosa: un gruppo di case sottostà al castello] ↔ dominare (ø), ergersi (su), soprastare, (non com.) sovraneggiare. 2. (fig.) a. [essere sottoposto o subordinato: tutte le cose umane sottostanno ai mutamenti della fortuna] ≈ dipendere (da). ↑ ubbidire. b. [accettare l'altrui autorità] ≈ e ↔ [→ SOTTOMETTERSI].

Vocabolario
sottostare
sottostare v. intr. [comp. di sotto- e stare] (io sottostò, tu sottostài, egli sottostà, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare; aus. essere). – 1. raro o letter. Stare sotto, essere situato al di sotto di qualcosa: un gruppo di case...
sottostazióne
sottostazione sottostazióne s. f. [comp. di sotto- e stazione]. – In elettrotecnica, impianto situato in un nodo di una rete di distribuzione dell’energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore (stazioni) situati in altri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali