• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovraccàrico²

Vocabolario on line
  • Condividi

sovraccarico2


sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi o prudenziali: la macchina è già troppo carica e un s. sarebbe pericoloso. b. Carico che complessivamente eccede i limiti massimi o normali: la polizia della strada, constatato il s. dell’autotreno, ha elevato contravvenzione al trasportatore; il tetto è crollato per il s. della neve; spesso con valore fig.: il s. di lavoro l’ha stancato; il s. intellettuale gli ha causato un forte esaurimento nervoso. c. Nell’ippica, peso applicato in alcuni tipi di gare, in aggiunta al peso rappresentato dal fantino e dai finimenti, ai cavalli più dotati e quotati, in relazione alla loro età e ai premî che hanno vinto, per equilibrare le possibilità di vittoria di tutti i concorrenti (v. anche handicap). 2. Con accezioni tecn. particolari: a. Nelle costruzioni civili, il carico a carattere non permanente (detto anche carico accidentale) gravante sulle strutture: per es., nel caso dei ponti, è costituito dai veicoli che su di essi possono transitare; nel caso dei solai, è il peso delle persone e dell’arredamento prevedibile, ecc.; esso è sempre compatibile con la stabilità della struttura che lo sopporta. b. Nelle macchine motrici, si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando la potenza da essa erogata è superiore a quella «normale» per la quale è stata progettata; s. massimo, quello oltre il quale la macchina può subire inconvenienti. 3. In cardiologia, aumento del contenuto di una cavità cardiaca conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare: s. atriale destro o sinistro, s. ventricolari sistolici o diastolici. S. circolatorio, sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento di volume del cuore, ristagno di liquidi nei polmoni, conseguente a introduzione per via endovenosa di liquidi, soprattutto plasma e sangue, osservabile specialmente nei cardiopatici. 4. In filatelia, per calco del fr. surcharge, sovrastampa di un francobollo.

Sinonimi e contrari
sovraccarico¹
sovraccarico¹ /sovra'k:ariko/ (o sopraccarico) agg. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico¹] (pl. m. -chi). - 1. [che è eccessivamente carico in rapporto alla tollerabilità: un autotreno s.] ≈ (fam.) pieno zeppo, stracarico, stracolmo, strapieno....
sovraccarico²
sovraccarico² (o sopraccarico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico²] (pl. m. -chi). - 1. [mole eccessiva: s. di lavoro] ≈ eccesso, sovrappiù. ↔ carenza, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ‖ in-sufficienza. 2. (equit.) [peso aggiuntivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali