• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovratensióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sovratensione


sovratensióne s. f. [comp. di sovra- e tensione]. – 1. In elettrotecnica: a. Tensione in più, accessoria rispetto a una tensione principale o considerata tale: per es. una tensione autoindotta in un circuito, rispetto alla forza elettromotrice di regime. b. Con riferimento a un circuito, a un apparecchio, a un impianto, si dice di tensione il cui valore superi notevolmente quello di normale funzionamento del circuito, dell’apparecchio, dell’impianto, e contro la quale può effettuarsi un’azione protettiva disponendo, in vicinanza delle apparecchiature più delicate (per es., i trasformatori), scaricatori opportunamente tarati. 2. In elettrochimica, la differenza tra il potenziale effettivo necessario per assicurare il passaggio della corrente, per un dato valore dell’intensità di quest’ultima, e il potenziale reversibile dell’elettrodo considerato, immerso in una soluzione di composizione nota; più semplicemente, ma meno propriamente, il potenziale di elettrolisi in eccesso rispetto a quello termodinamico. La sovratensione sopperisce alle perdite di energia causate dai processi irreversibili che avvengono nei varî stadî in cui si articola il passaggio di corrente elettrodo-soluzione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali