• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovvenire²

Vocabolario on line
  • Condividi

sovvenire2


sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – 1. tr. Aiutare, soccorrere: De la mia compagnia costui sovvenni (Dante); dal padre fu sovenuto (Boccaccio); bisogna sovvenire la donna (Deledda). Come intr. (aus. avere), venire in aiuto, soccorrere (seguìto dal compl. di termine della cosa per cui si viene in aiuto): s. ai bisogni, alle necessità di qualcuno; avendo il conte a pensare a’ casi proprii non potrebbe alla ambizione di Filippo suvvenire (Machiavelli); più raram. riferito alle persone o agli enti cui si viene in aiuto: s. ai poveri, a una famiglia bisognosa; acciò che sovvengano alla cristianità cadente (Sarpi). 2. intr. (aus. essere) Venire in mente, tornare alla memoria: Mi sovvenne l’amata mia Creusa, Il mio piccolo Iulo, e la mia casa (Caro); Or le sovviene il giorno, Ahi fero giorno! allor che la sua bella Vergine cuccia ... (Parini); e mi sovvien l’eterno, E le morte stagioni (Leopardi); «Vi sovvien» dice Alberto di Giussano «La domenica triste de gli ulivi?» (Carducci); e con il compl. di specificazione della persona o della cosa di cui ci si ricorda: mal volontier lo dico; Ma sforzami la tua chiara favella, Che mi fa sovvenir del mondo antico (Dante); Non ti soven di quella ultima sera ...? (Petrarca); Quando sovviemmi di cotanta speme, Un affetto mi preme Acerbo e sconsolato (Leopardi). Come intr. pron., non com., ricordarsi: non mi sovvengo più del tuo nome.

Sinonimi e contrari
sovvenire
sovvenire (ant. sovenire, suvvenire) [lat. subvenire "venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere"] (coniug. come venire), lett. - ■ v. tr. [offrire il proprio aiuto a qualcuno: bisogna s. la donna (G. Deledda)] ≈ aiutare, soccorrere, venire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali