• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spacciare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spacciare [der. dell'ant. dispacciare "disimpacciare, sbrigare", adattam. del provenz. despachar] (io spàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (comm.) [effettuare la vendita di un prodotto in grande quantità o con una certa facilità: s. una partita di vino] ≈ esitare, smerciare. ‖ liquidare, svendere. 2. (estens.) [effettuare la vendita di merci, denaro e sim., di cui la legge vieta il commercio: s. banconote false; s. droga] ≈ contrabbandare. ⇑ commerciare, vendere. 3. (fig.) a. [rendere noto, spec. cose negative: s. notizie false e tendenziose] ≈ diffondere, diramare, disseminare, divulgare, propagare, trasmettere, [spec. riferito a informazioni false o riservate] propalare. ↔ celare, nascondere, tacere. b. [presentare ad altri sotto falso aspetto, con la prep. per del secondo arg.: s. olio di semi per olio d'oliva] ≈ contrabbandare, propinare, rifilare. c. (fam.) [considerare qualcuno senza speranza di guarigione: i medici l'hanno ormai bell'e spacciato] ≈ dare per morto (o per spacciato). ■ spacciarsi v. rifl. [affermare di essere quello che non si è, con la prep. per: s. per un gran signore] ≈ farsi passare, fingersi. ‖ proclamarsi (ø), professarsi (ø).

Vocabolario
spacciare
spacciare v. tr. [der. dell’ant. dispacciare, adattam. del provenz. despachar (cfr. il fr. dépêcher)] (io spàccio, ecc.). – 1. non com. a. Disimpegnare, sbrigare con una certa sollecitudine: ho una faccenda da s.; avendo il mercatante cipriano...
spàccio
spaccio spàccio s. m. [der. di spacciare]. – 1. ant. a. Lo spacciare, il disimpegnare o sbrigare una faccenda: essendo già tardi e il nigromante aspettando lo s. e affrettandolo, venne un medico con un beveraggio e ... gliel fece bere (Boccaccio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali