• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spaparacchiarsi

Vocabolario on line
  • Condividi

spaparacchiarsi


v. rifl., o intr. pron. [voce fonosimbolica di origine centro-merid., prob. napoletana, da alcuni sentita come der. di pàpara, pàpera] (io mi spaparàcchio, ecc.), fam. e region. – Mettersi a sedere o sdraiarsi nella posizione che si ritiene più comoda, spesso scomposta, lasciando il corpo rilassato e privo di costrizioni: non vedeva l’ora di spaparacchiarsi in poltrona. ◆ È frequente soprattutto il part. pass., con uso di agg.: se ne stava tutto spaparacchiato sull’erba (o sotto un albero, sul divano, ecc.). ◆ Il verbo si alterna spesso con la forma spaparanzarsi (spec. nel part. pass. e agg. spaparanzato), che ha anch’essa la stessa diffusione centro-merid. e la stessa efficacia espressiva; il problema del rapporto reciproco delle due forme, e della priorità o della dipendenza dell’una rispetto all’altra, è, per l’attuale scarsezza di documentazione, di difficile soluzione; una ulteriore variante, più rara, sparapanzarsi (con il part. pass. e agg. sparapanzato) sembra dovuta a una inavvertita sovrapposizione di panza, forma dial. molto diffusa per pancia.

Sinonimi e contrari
spaparacchiarsi
spaparacchiarsi v. rifl. [voce napol., propr. "spalancare", prob. di origine fonosimbolica] (io mi spaparàcchio, ecc.), region. - [mettersi a sedere in modo scomposto ma comodo: s. in poltrona] ≈ (region.) spaparanzarsi. ↓ accomodarsi, mettersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali