• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sparvièro

Vocabolario on line
  • Condividi

sparviero


sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. di sparwo «passero» e ari «aquila»)]. – 1. a. Uccello rapace della famiglia accipitridi (Accipiter nisus), a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, e presente anche nel Nord Africa; in Italia la specie si trova sia con popolazioni sedentarie nidificanti, sia con contingenti migratorî e svernanti. Nel maschio adulto la parte superiore del piumaggio è di colore grigio ardesia, con guance e parti inferiori rossicce; nella femmina le parti superiori sono più scure e le inferiori biancastre; di abitudini tipicamente forestali, questi uccelli si alimentano principalmente di uccelli passeriformi di piccole dimensioni. b. Con specificazioni varie, è anche nome di altri falconidi, tra i quali l’astore (s. da colombi o s. terzuolo), il falcone (s. pellegrino), lo smeriglio (s. smeriglio). c. In funzione di agg. (f. -a), letter., da sparviero, quindi audace e rapace a un tempo: il suo piglio di ardito e spicciativo furfante, la sua faccia sparviera (Bacchelli). 2. Nel Rinascimento, denominazione dei baldacchini da letto quadrangolari, così chiamati perché forniti di cortinaggi aventi l’aspetto di uno sparviero con le ali aperte. 3. Arnese, costituito da una tavoletta di legno munita nel centro della faccia inferiore di un’impugnatura; serve per portare una piccola quantità di malta così che il muratore possa tenerla in prossimità della parete, prelevarla agevolmente con la cazzuola e con questa lanciarla contro la parete per formare l’intonaco. 4. Altro nome della rete da pesca detta anche giacchio e rezzaglio.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali