• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spaṡimare

Vocabolario on line
  • Condividi

spasimare


spaṡimare (ant. spasmare) v. intr. [der. di spasimo] (io spàṡimo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Essere in preda a spasimi, a dolori molto forti e acuti: ho una colica che mi fa s.; ha spasimato tutta la notte per il dolore; con valore estens. e spesso iperb., soffrire: s. di sete; spasima per il caldo. 2. fig. Desiderare ardentemente: spasima di tornare a casa; i soldati spasimavano di rivedere la famiglia; è tanto che quei due spasimano di sposarsi; s. per uno, per una, esserne innamorato: Il crudel sa che per lui spasmo e moro (Ariosto); anche con uso assol.: quel folle e sì ricantato amore del giovane [Narciso], che, fatto il volto a specchiarsi nell’acque, invaghì fino a spasimar della vana imagine di se stesso (D. Bartoli). ◆ Part. pres. spaṡimante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. spaṡimato, ant., preso dagli spasimi d’amore o che li esprime: facciamo all’amore da lontano con letteruzze spasimate (G. Gozzi); anche come sost., innamorato, corteggiatore: io, che son pur giovane, ... facevo lo spasimato (A. F. Doni). In araldica, attributo del delfino raffigurato con la bocca aperta e senza lingua.

Sinonimi e contrari
spasimare
spasimare /spazi'mare/ v. intr. [der. di spasimo] (io spàsimo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere in preda a una sofferenza molto acuta, con le prep. per, di: s. per il dolore; s. di sete] ≈ smaniare. ↓ patire, penare, soffrire, tribolare. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali