• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spazzare

Vocabolario on line
  • Condividi

spazzare


v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere rifiuti, sporcizia, polvere e quanto altro insudicia o ingombra: s. il pavimento; s. una stanza; s. la cucina dopo aver pranzato; s. la terrazza, il cortile, le strade; anche assol.: toglietevi di mezzo, che devo s.; s. il camino, la canna fumaria, ripulirli dalla fuliggine; per estens., trascinare, far strisciare per terra: con lo strascico del vestito spazzava tutta la sala. b. In usi fig., per lo più con valore iperb., ripulire, liberare da qualcuno o qualcosa che costituisce un pericolo, un danno, un ingombro: s. la città dalla malavita; anche, abbattersi, per lo più con violenza, su un luogo, travolgendo o portando via quanto vi si trova: le mitragliatrici spazzavano il crinale della collina; la tramontana spazza le strade; il cielo spazzato dal vento risplendeva sopra le mura (Buzzati); s. la coperta, nel linguaggio marin., con riferimento alle onde, riversarsi sulla coperta di una nave travolgendo persone, attrezzature e oggetti mobili; s. l’area, nel linguaggio sport., con riferimento ai terzini, liberare la propria area di rete dai palloni lanciati dagli avversarî. Più genericam., passare a intermittenza sopra una superficie o davanti a uno spazio, spec. detto di sorgenti luminose: la luce del faro spazzava il cielo. 2. a. Portare via, eliminare con la scopa o con arnesi simili, o con altri mezzi: s. i calcinacci, le foglie secche, la frutta caduta dall’albero; s. la neve. Per estens., portare via liberando una superficie o uno spazio: Il tempo con sue fredde ali vi spazza Fin le rovine [dei sepolcri] (Foscolo). b. In usi estens. e fig., spesso nella forma rafforzata s. via, far sparire, eliminare completamente: il vento ha spazzato (via) tutte le nuvole; il sole spazzò via la nebbia; l’ultimo bombardamento gli ha spazzato via tutto (Marotta); la scienza spazza via pregiudizî e superstizioni. Nell’uso fam., con valore iperb., mangiare abbondantemente, senza lasciare nulla: i ragazzi avevano fame, e hanno spazzato via tutto quello che hanno trovato. 3. In matematica, con riferimento alla rotazione di un segmento intorno a un suo estremo, s. l’area, percorrere, col segmento stesso, l’area (definita come area spazzata) delimitata dalla sua posizione iniziale e da quella finale, nonché dall’arco di circonferenza descritto dall’estremo mobile.

Sinonimi e contrari
spazzare
spazzare /spa'ts:are/ v. tr. [lat. spatiari "passeggiare, spaziare", der. di spatium]. - 1. a. [usare la scopa per rimuovere lo sporco, anche assol.: s. una stanza; s. tutte le mattine] ≈ ramazzare, scopare. ‖ spazzolare, spolverare. ⇑ pulire....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali