• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

specificità

Vocabolario on line
  • Condividi

specificita


specificità s. f. [der. di specifico]. – 1. L’essere specifico, la caratteristica di ciò che è specifico: la s. di un’accusa, di un termine, di una terminologia. 2. Con accezioni partic.: a. In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze, ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi, ecc.; per es., s. enzimatica, la stretta limitazione dell’attività di ogni enzima su di una sostanza o un piccolo numero di sostanze strettamente correlate; s. degli anticorpi, l’insieme delle caratteristiche chimiche e strutturali degli anticorpi che ne determina la capacità di distinguere i varî antigeni e di reagire con i loro determinanti. b. In chimica, s. di un metodo analitico, capacità di rivelare o di determinare una data sostanza e non altre ad essa più o meno simili. c. Attestazione di s., qualifica attribuita dalla Unione Europea a quei prodotti agricoli o alimentari comunitarî aventi caratteristiche qualitative specifiche, indipendenti dall’area geografica di produzione, che li distinguono da altri prodotti analoghi appartenenti alla stessa categoria, i quali siano stati ottenuti utilizzando materie prime tradizionali o abbiano subìto un metodo di produzione o trasformazione del tipo tradizionale. Il simbolo che ne permette l’identificazione è costituito da un sole stilizzato sul quale compare la dicitura «specialità tradizionale garantita» e con, all’interno, l’emblema dell’Unione (dodici stelle in campo blu).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
specificità
specificità s. f. [der. di specifico]. - [proprietà specifica: le s. di una questione] ≈ particolarità, peculiarità, singolarità, specifico. ‖ originalità. ⇑ caratteristica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali