• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

specimen

Vocabolario on line
  • Condividi

specimen


〈spèčimen〉 s. neutro, lat. [der. di specĕre «guardare»], usato in ital. come s. m. (pl. invar. o, raro, specimina 〈spečìmina〉). – 1. a. Saggio, campione, modello: gli espositori austriaci non hanno mandato un solo «specimen» o un solo campione dei loro prodotti (Faldella). In partic., nell’uso editoriale, pubblicazione di poche pagine, contenente saggi del testo e delle illustrazioni di un’opera di considerevole mole che si sta per pubblicare, fatta per attirare su di essa l’attenzione del pubblico: uno s. di un libro d’arte; lo s. del nuovo dizionario è formato dall’introduzione e da 16 pagine di testo. b. Con sign. più recente, influenzato da analoghi usi delle lingue fr. e ingl., oggetto (esposto, per es., in un museo o altrimenti presentato) che non costituisce un unicum nel suo genere, nella sua categoria, ma un esemplare illustrativo delle qualità possedute da altri oggetti simili. 2. Nel linguaggio di banca, l’autografo della firma stesa dal cliente su apposito cartoncino, perché la banca possa controllare l’autenticità delle firme apposte negli assegni che le saranno in seguito presentati. ◆ Sono adoperati talora anche gli adattamenti ital. spècime e specìmine s. m.

Sinonimi e contrari
specimen
specimen /'spɛtʃimen/ s. neutro, lat. [der. di specĕre "guardare"], usato in ital. al masch. (per lo più invar., raro il pl. specìmina). - 1. (bibl.) a. [esemplare illustrativo] ≈ campione, esempio, facsimile, modello. ‖ saggio. b. [pubblicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali