• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spegnere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spegnere /'spɛɲere/ o /'speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre "scolorire", incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi], ... noi spegniamo [tosc. spengiamo], voi spegnéte [tosc. spengéte], ecc.; cong. pres. spènga o spénga, ... spegniamo [tosc. spengiamo], spegniate [tosc. spengiate], ecc.; pass. rem. io spènsi o spénsi, tu spegnésti [tosc. spengésti], ecc.; part. pass. spènto o spénto). - ■ v. tr. 1. [fare cessare di ardere, di bruciare, anche fig.: il vento ha spento il fuoco; s. la sigaretta] ≈ (region.) astutare, estinguere, (region.) smorzare, (region.) stuare, (region.) stutare, [riferito a incendio e sim.] domare. ↔ accendere, (ant.) allumare, (region.) appicciare. ‖ alimentare, attizzare, ravvivare. 2. (estens.) a. [interrompere il circuito elettrico che alimenta un apparecchio: s. la lampada] ↔ accendere. b. [fare cessare il funzionamento di un motore e sim.: s. la lavatrice] ≈ arrestare, (fam.) chiudere, disattivare, disinserire, scollegare, sconnettere, staccare. ↔ accendere, attaccare, attivare, avviare, azionare, collegare, connettere, mettere in moto. 3. (fig.) a. (amministr.) [fare sì che abbiano termine gli effetti di una determinata operazione: s. un debito] ≈ estinguere, pagare, regolare, saldare, [riferito a un conto e sim.] chiudere. ↔ accendere, [riferito a un conto e sim.] aprire. b. [fare cessare uno stimolo fisico: s. la sete] ≈ estinguere, togliere. ‖ calmare, placare. ↔ risvegliare. ‖ acuire, alimentare. c. [riferito a un colore e sim., rendere meno intenso] ≈ attutire, smorzare. ↔ accendere, ravvivare, vivacizzare. d. [riferito a un sentimento e sim., rendere progressivamente più debole: s. la passione] ≈ estinguere, smorzare. ↓ attenuare, calmare, mitigare, placare, sedare, temperare. ↔ accendere, destare, risvegliare, suscitare, svegliare. ↑ acuire, alimentare, fomentare. ■ spegnersi v. intr. pron. 1. [di fuoco e sim., smettere di bruciare] ≈ estinguersi, morire. ↔ accendersi, [spec. di incendio e sim.] scatenarsi. ‖ ardere. 2. (estens.) a. (fam.) [di luce elettrica, cessare improvvisamente di illuminare l'ambiente] ≈ ‖ andare via, saltare. ↔ accendersi. ‖ tornare. b. [di apparecchi e sim., smettere di funzionare: il televisore si è spento] ≈ arrestarsi, disattivarsi. ↔ accendersi, avviarsi, mettersi in moto, partire, riavviarsi. 3. (fig.) a. [non esserci più: l'entusiasmo di un tempo si è ormai spento] ≈ estinguersi, morire, smorzarsi, svanire, venire meno. ↓ affievolirsi, attenuarsi, calmarsi, diminuire, mitigarsi, placarsi, ridursi, temperarsi. ↔ accendersi, animarsi, risvegliarsi, svegliarsi. ↑ acuirsi, alimentarsi, fomentarsi, intensificarsi. b. [smettere di vivere: si è spento serenamente] ≈ (fam.) andare agli alberi pizzuti, (eufem.) andare all'altro mondo (o sottoterra), (fam.) andarsene, (spreg.) crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, (lett.) decedere, (lett.) defungere, (pop.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, perire, rendere l'anima a Dio, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). ↔ vivere. ‖ nascere, venire alla luce (o al mondo). c. [di colore e sim., diventare meno intenso] ≈ attutirsi, sbiadire, smorzarsi. ↔ accendersi, ravvivarsi.

Vocabolario
spègnere
spegnere spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni...
spegniménto
spegnimento spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; fu ordinato lo s. di tutte le luci;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali