• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spettroscòpio

Vocabolario on line
  • Condividi

spettroscopio


spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro di una sorgente luminosa, essenzialmente costituito da una sottile fenditura regolabile che delimita l’apertura del fascio di raggi luminosi emessi dalla sorgente in esame, da un collimatore che rende paralleli i raggi provenienti dalla fenditura, da un elemento dispersivo (un prisma o un reticolo, da cui s. a prisma e s. a reticolo), e da un cannocchiale d’osservazione: la fenditura e la lente collettrice sono ordinariamente montate su un unico tubo (collimatore). Assume più propriam. il nome di spettrometro, se provvisto di reticolo o di vite micrometrica con una gradazione in lunghezze d’onda, e di spettrografo se accoppiato a un dispositivo (fotografico o di altro genere) di registrazione; per analogia, il nome di spettroscopio viene dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di suoni (s. acustico) o di segnali elettrici (s. elettrico), per i quali è tuttavia più propria la denominazione di analizzatore armonico. In partic., tra gli spettroscopî a prisma: s. a visione diretta, generalmente di tipo portatile, nel quale l’occhio osserva insieme lo spettro della sorgente in esame, fornito da un prisma del tipo a deviazione nulla, e l’immagine di una scala graduata illuminata dalla luce ambiente; s. autocollimatore, nel quale una sola lente serve al tempo stesso da lente collettrice e da obiettivo del cannocchiale; tra gli spettroscopî a reticolo: s. a reticolo concavo, anch’esso autocollimatore, nel quale l’elemento dispersivo è costituito da un reticolo a riflessione inciso sulla superficie di uno specchio metallico concavo. S. interferometrico (detto anche s. interferenziale), costituzionalmente analogo agli altri tipi di spettroscopî, da cui differisce per l’aggiunta di un interferometro: è spec. usato, grazie all’eccezionale potere di risoluzione, negli studî relativi a strutture spettroscopiche iperfini.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali