• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spia

Vocabolario on line
  • Condividi

spia


s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per invidia o per interesse personale, a chi possa valersene per punire o, comunque, danneggiare le persone interessate: in questa associazione ci sono delle s.; è bene non parlare in presenza di spie; è una s. dei superiori, della polizia, cioè una persona incaricata dai superiori, o dalla polizia, di riferire le infrazioni e le irregolarità altrui. Con sign. attenuato, chi rivela, spec. a superiori, ciò che altri vorrebbe tenere nascosto: in questo ufficio ci sono delle s. che riferiscono tutto al direttore. Anche, ma raro, chi informa, senza connotazione spreg.: se ’l mondo presente disvia, In voi è la cagione, in voi si cheggia; E io te ne sarò or vera spia (Dante), te lo rivelerò, te lo dimostrerò. b. Chi esercita lo spionaggio a favore di uno stato straniero, con l’incarico di raccogliere clandestinamente documenti riservati, informazioni segrete di carattere militare, politico, finanziario e sim. su una potenza straniera, sia in tempo di pace sia in tempo di guerra: era una s. dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale; l’attacco nemico fallì per le rivelazioni di una s.; la s. fu scoperta, processata e condannata a morte. Più genericam., chi cerca di venire in possesso di notizie riservate per rivenderle a chi ne può trarre un utile: nella ditta c’era una s. della concorrenza. c. Nella locuz. fare la spia (con uso assol., o con compl. di termine), l’atto stesso di riferire a superiori o ad autorità ciò che altri vorrebbe tenere nascosto: le persone leali non fanno la s.; è uno che fa sempre la s. ai professori di quello che succede in classe in loro assenza. 2. fig. Indizio, sintomo, segno: il suo comportamento è una s. del suo turbamento interiore; l’aumento della velocità di sedimentazione dei globuli rossi del sangue è la s. di uno stato infettivo. 3. fig. Apparato, dispositivo o altro mezzo che rivela e segnala fatti, situazioni e condizioni che altrimenti sfuggirebbero alla normale percezione e osservazione. In partic.: a. Apertura praticata in una porta o in una parete, detta anche spioncino, attraverso la quale si può vedere chi ha bussato o comunque sta dietro a una porta, o si possono osservare e sorvegliare detenuti, ricoverati, ecc.: guardare attraverso la s. della porta di casa, della cella. Nel teatro, foro praticato all’altezza degli occhi nel comodino o nel sipario, che permette di guardare dal palcoscenico nella sala. b. Nella tecnica, apertura a vetri praticata nella parete di recipienti o apparecchi per controllare quello che è o avviene all’interno: la s. di una cella frigorifera, di una lavatrice. c. Nel linguaggio venatorio, richiamo costituito da un passeraceo tenuto in gabbia che col suo verso avvisa il capannista o l’uccellatore del passaggio degli uccelli. d. Nel linguaggio tecn. di cantiere, sinon. di biffa. e. Denominazione generica di dispositivi di segnalazione di cui sono dotati apparecchi, strumenti, impianti e loro parti, allo scopo di segnalare all’operatore o all’utente determinate condizioni di funzionamento, normale o anormale, o semplicemente per far rilevare se l’apparecchio è in funzione o no: s. acustiche; s. ottiche, tra le quali le cosiddette gemme luminose, per lo più a luce rossa, indicanti che un apparecchio elettrico (per es., forno, scaldaacqua, cucine elettriche) è in funzione. Di analoghi indicatori ottici sono largamente dotati autovetture e motoveicoli, per segnalare il regolare funzionamento o eventuali disfuzioni delle varie apparecchiature: la s. del carburante, dell’olio, della temperatura dell’acqua del radiatore, ecc. 4. Con funzione appositiva invar., riferito a veicolo incaricato di missioni di ricognizione in territorio nemico: aereo s., nave s.; analogam., satellite s.; con altro sign., lampada s., quella che si accende quando un dispositivo o un apparecchio è in un determinato stato di funzionamento. ◆ Pegg. spïàccia (pl. -ce), nel sign. 1 a e b: non la posso soffrire, non la posso vedere, questa spïaccia dei preti! (Pirandello).

Sinonimi e contrari
spia
spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: è una s. dei superiori] ≈ (gerg.) canarino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali