• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiantare

Vocabolario on line
  • Condividi

spiantare


v. tr. [lat. explantare «sradicare», der. di planta «pianta», col pref. ex-]. – 1. a. Sradicare: s. un alberello, s. un rosmarino rinsecchito; svellere ciò che è conficcato nel terreno: s. un palo. Per estens., ant., distruggere dalle fondamenta, radere al suolo: s. una città, un edificio; in senso fig., eliminare fin dalle radici: s. la corruzione, il vizio. b. Disfare, smantellare ciò che era stato impiantato, cioè allestito, messo in opera; in partic., s. una casa, chiuderla, non abitarci, non viverci più: spiantò ella la casa ... in Venezia, e venne colà a raggiugnerci (Goldoni). 2. fig. Rovinare economicamente, ridurre in miseria: con le sue folli spese ha spiantato la famiglia; «Va, va, povero untorello, ... non sarai tu quello che spianti Milano» (Manzoni); nel rifl., non com., rovinarsi economicamente, ridursi in cattive condizioni economiche: per fare studiare i figli si sono spiantati; si è spiantato per il gioco. ◆ Part. pass. spiantato, frequente come agg. e sost. (v.).

Sinonimi e contrari
spiantare
spiantare v. tr. [lat. explantare "sradicare", der. di planta "pianta", col pref. ex-]. - 1. a. [tirare via una pianta dal terreno con tutte le radici: s. un alberello] ≈ (non com.) deradicare, eradicare, sbarbicare, sradicare, strappare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali