• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spïare

Vocabolario on line
  • Condividi

spiare


spïare v. tr. [dal got. *spaíhôn, affine al lat. specĕre «guardare»] (io spio, ecc.). – 1. a. Guardare, osservare attentamente e di nascosto, senza farsi scoprire, le azioni, i fatti, i comportamenti di altri, per semplice curiosità, per metterne a conoscenza altre persone che potrebbero riceverne un utile o una soddisfazione personale, o per trarne considerazioni e deduzioni: è una curiosona e pettegola che ha l’abitudine di s. i vicini; è stato mandato a s. le ricerche scientifiche della ditta concorrente; aveva l’incarico di s. un noto personaggio politico; un marito geloso che fa s. la moglie; s. i movimenti, l’atteggiamento del nemico, e s. il nemico, seguirne le attività per dedurne le intenzioni. Anche con uso assol.: l’ho sorpreso a s. dal buco della serratura. b. Svolgere attività di spionaggio in un paese straniero: s. l’apparato militare di una potenza straniera; s. un paese a vantaggio di un altro paese. 2. a. Cercare, osservando attentamente, di capire, di conoscere, di avere elementi di valutazione: s. le reazioni di qualcuno sul suo viso; mi fissava spiando le mie intenzioni; s. l’avversario, in incontri sportivi, cercare di intuire la sua tattica per superarlo o neutralizzarlo; Spïar ne’ guardi medici Speranza lusinghiera Della beltà primiera (Foscolo). Con sign. più generico, guardare attentamente, esplorare: Tale egli intorno spia s’adito alcuno (Piano od erto che siasi) aprir si mira (T. Tasso); andando non lasciava di s. intorno (Manzoni). b. Seguire attentamente la situazione, valutare le circostanze per agire nelle condizioni più favorevoli: s. il momento adatto per una fuga; s. l’occasione di farsi avanti.

Sinonimi e contrari
spiare
spiare /spi'are/ v. tr. [dal got. ✻spaihōn, affine al lat. specĕre "guardare"]. - 1. [osservare di nascosto le azioni, i fatti, i comportamenti di altri, anche assol.: un marito geloso che fa s. la moglie; s. il nemico; l'ho sorpreso a s. dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali