• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiccato

Vocabolario on line
  • Condividi

spiccato


agg. e s. m. [part. pass. di spiccare]. – 1. agg. a. Staccato, tolto da ciò cui era attaccato o unito (con questo sign., mantiene per lo più il suo valore participiale): frutta appena s. dall’albero; richiamare una tratta s.; noi che siamo s. dal mondo, ... subito vediamo il pericolo dietro (s. Bernardino). b. fig. Che ha un notevole spicco o risalto, ben distinto: una figura dai contorni s., bene s. sullo sfondo; l’ombra della chiesa, e più in fuori l’ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva bruna e s. sul piano erboso e lucente della piazza (Manzoni); pronuncia molto s.; avere uno s. senso dell’umorismo; tipico, caratteristico: uno s. esempio di dirittura morale; parla con s. accento napoletano. 2. s. m. a. In musica, tipo di staccato in uso nell’esecuzione su strumenti ad arco, adoperato principalmente in rapidi passaggi formati da note di uguale durata e ottenuto alzando e poggiando l’archetto tra ogni nota. b. In edilizia, piano di spiccato di una costruzione, la superficie piana, ordinariamente orizzontale a partire dalla quale si eleva la costruzione stessa; nelle murature portanti di un edificio è il piano di appoggio dei muri sulle sottostanti fondazioni; nelle fondazioni è il piano di appoggio di queste sul sottostante terreno. ◆ Avv. spiccataménte, con molto spicco, con grande rilievo: risaltare, distinguersi spiccatamente; in modo distinto: pronunciare spiccatamente le parole, le sillabe; in modo evidente, marcato, ben riconoscibile: aveva un accento spiccatamente siciliano.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
spiccato
spiccato agg. [part. pass. di spiccare]. - 1. a. [di fiore, frutto e sim., che è stato separato da dove era attaccato: frutta appena s. dall'albero] ≈ colto, raccolto, staccato. ↔ appiccato (a), attaccato (a). b. (giur., comm.) [di mandato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali